le foto dell’evento al Teatro Ghione di Roma
Programma evento presentazione cortometraggio
HOMEVIDEO – alla ricerca di… presso il
Teatro GHIONE di Roma – 28 maggio 2025
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Veneto – Salvemini”
Viale Mazzini, 4 – 04100 Latina
I DOCENTI DEL VITTORIO VENETO SALVEMINI E IL CINEMA COME OPPORTUNITA’ DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI
Il progetto “Il sequel! – Alla ricerca di… mi oriento!”, ha coinvolto la scuola a diversi livelli ed intensità: gli studenti di tutto il corso Servizi Culturali e dello spettacolo stanno girando un corto e il backstage che sarà presentato il 28 maggio p.v. a Roma; gli studenti delle terze e delle quarte hanno partecipato ai matinèe al Cinema Corso di Latina con i loro docenti per la visione dei film L’abbaglio e La vita da grandi e i docenti stanno completando un corso di formazione dedicato proprio alla tematica dell’orientamento al cinema.
Il corso della durata di n. 25 ore ha previsto interventi diversificati sotto forma di moduli partecipati dai frequentanti (presentazioni; discussioni; visite didattiche, laboratori…), erogati da esperti di orientamento e di cinema. Dal mese di dicembre hanno incontrato professoressa Anna Maria Rita Ingraito che ha tenuto un laboratorio sulla didattica orientativa, condividendo con i docenti coinvolti esperienze e metodologia; la dott.ssa Ottavia Galiero, psicologa e psicoterapeuta, nel mese di gennaio, ha proposto un laboratorio sulla conoscenza del sé per un orientamento equilibrato, mettendo in gioco i docenti partecipanti proprio con un lavoro sul sé e con l’analisi di alcuni casi ed esperienze; il Prof. Giandomenico Celata, dell’Università Roma Tre e i produttori cinematografici, Marco Perotti e Cristina Ducci; nei mesi di dicembre e gennaio, hanno presentato ai docenti un panorama dell’industria del cinema e si sono soffermati sulla gestione economico-finanziaria del comparto, analizzando i punti di forza e di debolezza, tematica questa che è risultata molto attuale e contestualizzata, anche rispetto alle prospettive occupazionali e professionali. In seguito nel mese di febbraio sono stati guidati da Rino Piccolo a conoscere la realtà audiovisiva territoriale della Latina Film Commission, soffermandosi sulle opportunità di sviluppo del comparto, anche nella nostra provincia. Il percorso formativo si è concluso con due interventi più legati all’analisi drammaturgica del film, tema di cui si è occupato il prof. Massimo Galimberti, docente dell’Università Roma Tre, attraverso la visione di alcuni film e il commento condiviso con i docenti partecipanti e Mimmo Calopresti e Antonio Falduto che incontreranno i docenti al Cinema Corso di Latina guidandoli alla visione del film “L’orchestra stonata”. L’incontro finale sarà anche opportunità per valutare i risultati finali della formazione, il gradimento e gli elementi di sviluppo didattico e metodologico che saranno la ricaduta sulla scuola.
circ.493 Cinema corso proiezione matinee La vita da grandi